Seminari CPD
FORMAZIONE
RELAZIONE TRA FUNZIONI COGNITIVE E OPERAZIONI MENTALI NELLA TEORIA DI FEUERSTEIN
Feuerstein distingue nel processo cognitivo le Funzioni Cognitive (FC) e le Operazioni Mentali (OM). Le OM rappresentano l’aspetto strutturale del funzionamento cognitivo, un insieme di leggi che permettono di gestire ed elaborare le informazioni a livello astratto, al fine della risoluzione del compito. (Feuerstein, Rand, Hoffman, Miller, 1980). Le OM rappresentano quindi il nucleo centrale del funzionamento cognitivo, sono gli elementi trasformativi della realtà che attingono alla verità ultima delle cose attraverso il pensiero astratto.

Feuerstein individua la ragione principale e prossimale di uno scarso funzionamento cognitivo nella mancanza di Esperienza di Apprendimento Mediato che avrebbe come ricaduta una serie di Funzioni Cognitive Carenti responsabili del disfunzionamento cognitivo.
Scopo del seminario è quello di indagare la relazione tra FC e OM:
- il non utilizzo di alcune OM potrebbe essere indicativo di Funzioni Cognitive scarsamente utilizzate?
- quali FC sono impegnate nello sviluppo delle OM?
- perché è necessario mediare l’importanza delle OM nello sviluppo del pensiero cognitivo ed emotivo?
PROGRAMMA
- Atto mentale, FC (significato, ruolo, componenti), OM (significato e ruolo)
- Relazione tra FC e OM
- Attività pratica: individuazione delle FC direttamente implicate in alcune OM
- Previsione di difficoltà operative ed elaborative in presenza di Funzioni Cognitive Carenti
- Presentazione di casi
- Discussione e sintesi finale
A cura di Maria Grazia Longhi