Noi sosteniamo che il processo generato dall’Esperienza di Apprendimento Mediato crea la plasticità mentale che trasforma gli esseri umani in sistemi aperti.
(Feuerstein, Falik, Feuerstein, Definizione dei concetti essenziali di MCS, EAM nel PAS e nel LPAD, 1998)

!BAM!
Ben Attiva Mente
Come progettare un percorso per mantenere attiva o riattivare la mente nell’età adulta con gli Strumenti del metodo Feuerstein
-
Il percorso si ispira ai principi del Metodo Feuerstein con particolare riferimento all’Esperienza di Apprendimento Mediato e alla Modificabilità Cognitiva Strutturale; nasce dall’esperienza di applicazione maturata dai formatori Donata Raddi e Andrea Riva che negli anni hanno seguito casi di cerebropatie acquisite o hanno organizzato percorsi rivolti a persone adulte per promuovere l’invecchiamento attivo e mantenere allenate le proprie facoltà mentali.
È destinato agli applicatori PAS che lavorano con adulti in situazione di fragilità o con coloro che intendono mantenere attive le proprie competenze cognitive e vuole dare uno spunto innovativo di applicazione degli strumenti PAS Standard e Basic.
Nel percorso si affronteranno tematiche della Mediazione con l’adulto competente, si forniranno stimoli per la costruzione di un setting di Ambiente Modificante per persone adulte fragili, si progetterà un percorso di applicazione selezionando pagine degli Strumenti del PAS Standard e Basic. L’analisi dello studio di casi permetterà di personalizzare il percorso in base alle esigenze dei singoli destinatari.
Formatori: Donata Raddi e Andrea Riva
corso in webinar sincrono, evento ECM n. 2598-369207
€ 90,00 senza crediti ECM
€ 120,00 con 12 crediti ECM
2 lezioni di 4 ore online
sabato 3 dicembre 2022 ore 14.00-18.00
domenica 4 dicembre 2022 ore 09.00-13.00
PROGRAMMA
1° MODULO 3 dicembre 2022
Percorsi di training neurocognitivo attraverso la metodologia FeuersteinFare mediazione con l’adulto competenteStudio di casoAnalisi degli strumenti PAS Standard e Basic da utilizzare
2° MODULO 4 dicembre 2022
Percorsi di training neurocognitivo in gruppoProgettazione del percorso formativoStudio di casiCome personalizzare l’intervento: analisi del gruppo per tipologia ed etàSomministrazione del questionario di feedback