Identificare, Prevenire e Gestire Fenomeni di Bullismo e Cyberbullismo

Il corso

CORSO DI FORMAZIONE PER DOCENTI ACCREDITATO

Il percorso formativo affronterà tre aree tematiche fondamentali: gli aspetti psicologici ed educativi del fenomeno, il quadro normativo e legale che lo disciplina e le strategie di prevenzione e gestione degli ambienti digitali per garantire un uso sicuro della rete.
14 Marzo 2025
21 Marzo 2025
28 Marzo 2025
Milano
9 Maggio 2025
10 Maggio 2025
16 Maggio 2025
17 Maggio 2025
Palermo

Formatori

In presenza
No data was found

Informazioni corso

Il bullismo e cyberbullismo rappresentano una sfida sempre più complessa per il mondo dell’educazione. Con l’avvento delle nuove tecnologie, i fenomeni di prevaricazione tra i giovani si sono trasformati, richiedendo strumenti di intervento aggiornati ed efficaci. Questo corso si propone di fornire ai docenti e ai professionisti dell’educazione le competenze necessarie per riconoscere, prevenire e affrontare questi fenomeni, creando ambienti di apprendimento più sicuri e inclusivi.

 
 

Corso promosso e organizzato da Fondazione Carolina Onlus in collaborazione con Mediation A.R.R.C.A. Il corso prevede due edizioni, una a Milano e una a Palermo, con date differenti per ogni sede.

Il percorso formativo affronterà tre aree tematiche fondamentali: gli aspetti psicologici ed educativi del fenomeno, il quadro normativo e legale che lo disciplina e le strategie di prevenzione e gestione degli ambienti digitali per garantire un uso sicuro della rete.


Perché Partecipare?

Questo corso fornisce strumenti concreti per:

  • Riconoscere tempestivamente i segnali di bullismo e cyberbullismo.
  • Promuovere un uso corretto e sicuro dei social network e delle app di messaggistica.
  • Comprendere le normative e le responsabilità di genitori, educatori e docenti.
  • Applicare strategie di prevenzione e supporto efficaci.
  • Analizzare case study e confrontarsi con professionisti esperti.
  • Favorire una responsabilizzazione attiva dei minori e degli studenti.

A chi è rivolto?

Il corso è aperto a:

  • Docenti di ogni materia e grado
  • Referenti per bullismo, legalità, salute e cittadinanza attiva
  • Personale ATA e di supporto educativo
  • Professionisti con obbligo ECM

Struttura e Docenza

I relatori provengono dal mondo della formazione universitaria, della psicologia, della giurisprudenza e della comunicazione. L’approccio didattico prevede:

  • Lezioni frontali
  • Attività di gruppo
  • Laboratori e simulazioni
  • Materiali audiovisivi e multimediali

Programma del corso per l’edizione di Milano

📌 14 marzo – Aspetti psicologici ed educativi

  • Definizione e caratteristiche del bullismo e cyberbullismo
  • Riconoscere i segnali di disagio e intervenire tempestivamente
  • Autolesionismo e pensieri suicidari in adolescenza
  • Case study e gestione dei casi reali

📌 21 marzo – Aspetti legali

  • Responsabilità civili e penali
  • Normativa vigente e GDPR sulla privacy dei minori
  • Collaborazione con le autorità e le scuole

📌 28 marzo – Ambienti digitali e prevenzione

  • Conoscere le dinamiche dei social network
  • Rischi online: adescamento, furto d’identità e sexting
  • Strategie per prevenire il cyberbullismo nelle scuole
  • Esame di certificazione e rilascio attestato

Programma del corso per l’edizione di Palermo 

📌 9 maggio – Aspetti psicologici ed educativi (ore 14,00 – 17,30)

  • Cosa s’intende e quali sono le condizioni affinché si possa parlare di bullismo e di cyberbullismo
  • Come riconoscere i primi campanelli d’allarme e attivare linee di intervento
  • L’autolesionismo: cosa s’intende, come si diffonde e come aiutare i ragazzi

📌 10 maggio – Aspetti legali (ore 9,00 – 17,00)

  • Quali sono le conseguenze penali conseguenti ad un atto di bullismo e cyberbullismo
  • Quali sono le conseguenze civili conseguenti ad un atto di bullismo e cyberbullismo
  • Cosa prevede la Legge 70/2024 contro il cyberbullismo
  • Conoscere le norme introdotte dal GDPR in materia di privacy
  • L’istituto giuridico della Messa Alla Prova e la Giustizia Riparativa

📌 16 maggio – Aspetti psicologici ed educativi (ore 14,00 – 17,30)

  • Conoscere le caratteristiche dei principali social network, app e sistemi di messaggistica utilizzati e vissuti dai ragazzi
  • Un Focus sugli aspetti relazionali e comunicativi: come rispondere a situazioni di disagio
  • Presentazione e analisi di alcuni case study gestiti dal Rescue Team di Fondazione Carolina

📌 17 maggio – Ambienti, rischi e trend digitali (ore 9,00 – 17,00)

  • Analisi dei principali rischi legati all’uso inconsapevole di internet
  • Pensieri e comportamenti suicidari in età adolescenziale
  • La condivisione del proprio corpo sul web: Sexting e Sextortion
  • Teen Dating Violence e cyberviolenza di genere
  • Come attivare percorsi di prevenzione e sensibilizzazione nelle classi, con i docenti: la sperimentazione del progetto
    NetGuardian
  • Esame di Certificazione e rilascio dell’attestato di partecipazione

🔹 Le iscrizioni avvengono tramite Fondazione Carolina. Per dettagli e registrazione, visita il sito ufficiale:

👉 https://www.fondazionecarolina.org

 

Non perdere questa occasione! Iscriviti subito e diventa parte del cambiamento!

Locandina evento: Milano / Palermo

Accreditamenti

Certificazione e Riconoscimenti

📜 Corso accreditato ai sensi della Direttiva 170/2016
🏆 Rilascio di 25 crediti ECM
🎓 Attestato MIUR per i docenti iscritti tramite SOFIA (Codice 141605)

 

Vuoi ricevere maggiori informazioni su

Identificare, Prevenire e Gestire Fenomeni di Bullismo e Cyberbullismo?

Se il termine per le iscrizioni è già scaduto o desideri maggiori informazioni, puoi contattare la segreteria al numero +39.348 2617151
o compilare il modulo sottostante. Non esitare, contattaci oggi stesso!

Torna in alto
Resta aggiornato

SULLE NOSTRE INIZIATIVE!

Ricevi notifiche sui nuovi articoli e iniziative.