Paola Panico

Tra il 2007 e il 2021 ha conseguito dall’ICELP di Gerusalemme i certificati di applicatore PAS Standard e Basic, di valutatore LPAD Standard e di formatore PAS Standard. Ha conseguito anche la qualifica di valutatore del potenziale di apprendimento secondo il metodo del prof. David Tzuriel.

Paola Panico

Ruoli coperti:

Formatore e mediatore dell'apprendimento

Ha conseguito la Laurea in Materie Letterarie nel 1987 e dal 1993 è insegnante di Materie Letterarie nella Scuola secondaria di secondo grado. È abilitata anche all’insegnamento di Storia e Filosofia.

Tra il 2007 e il 2021 ha conseguito dall’ICELP di Gerusalemme i certificati di applicatore PAS Standard e Basic, di valutatore LPAD Standard e di formatore PAS Standard. Ha conseguito anche la qualifica di valutatore del potenziale di apprendimento secondo il metodo del prof. David Tzuriel.

Attualmente insegna Materie Letterarie presso l’IIS “Chino Chini” di Borgo San Lorenzo (FI) e applica il PAS e l’LPAD nella sua pratica didattica in classe e con gruppi di studenti, adulti e anziani.

Corsi attivi:

Corso PAS Standard Livello 1 in presenza

PAS Standard Livello 1

Corso di Formazione al Programma di Arricchimento Strumentale in presenza a Borgo San Lorenzo (FI) – Proforma Soc. Coop Impresa Sociale, Via Sacco e Vanzetti, 26. Il corso si avvale di una metodologia di apprendimento attivo, che favorisce lo scambio di idee, di informazioni e di strategie messe in atto.
Strumenti PAS Standard 3

PAS Standard Livello 3

Il corso si avvale di una metodologia di apprendimento attivo, che favorisce lo scambio di idee, di informazioni e di strategie messe in atto. Alle lezioni interattive si alternano esercitazioni pratiche: il formatore presenta il tema dell’attività all’intergruppo, suddivide i partecipanti nelle aule virtuali che lavorano autonomamente per un tempo definito.
PAS Standard Livello 1

PAS Standard Livello 1

Il corso si avvale di una metodologia di apprendimento attivo, che favorisce lo scambio di idee, di informazioni e di strategie messe in atto. Alle lezioni interattive si alternano esercitazioni pratiche: il formatore presenta il tema dell’attività all’intergruppo, suddivide i partecipanti nelle aule virtuali che lavorano autonomamente per un tempo definito.
Torna in alto
Resta aggiornato

SULLE NOSTRE INIZIATIVE!

Ricevi notifiche sui nuovi articoli e iniziative.