STRUMENTI PAS BASIC LIVELLO 1
I materiali del PAS BASIC sono organizzati in 12 Strumenti, ripartiti sui due livelli di formazione.

ORGANIZZAZIONE DI PUNTI BASIC
€ 12,70

OBIETTIVO GENERALE
- partendo da un insieme amorfo di punti, identificare la forma geometrica presentata come modello, scegliendo e congiungendo i punti che la compongono
- superare le difficoltà causate dalla rotazione delle figure nello spazio e dall’aumento della prossimità dei punti
- utilizzo dell'errore in funzione positiva
18 schede
FUNZIONI COGNITIVE ATTIVATE
INPUT
- percezione chiara delle forme e definizione delle loro caratteristiche
- etichettatura delle figure modello
- utilizzo di strategie di pianificazione
ELABORAZIONE
- definizione del problema- selezione dei punti rilevanti per l'identificazione della figura
- comportamento di pianificazione
- pensiero ipotetico ed evidenza logica
- confronto spontaneo tra la figura ed il modello
- comportamento sommativo
OUTPUT
- precisione nel disegnare le linee e proiettare le figure- controllo dell’impulsività
- trasposizione visiva dal modello al riquadro
- descrizione verbale delle strategie
ORIENTAMENTO SPAZIALE BASIC
€ 12,70

OBIETTIVO GENERALE
- insegnare come capire e localizzare posizioni nello spazio
- imparare a localizzare nello spazio topologico figure geometriche conosciute, definendole per forma, colore e grandezza
18 schede
FUNZIONI COGNITIVE ATTIVATE
INPUT
- percezione chiara dei dettagli della scena
- esplorazione sistematica della scena complessiva per raccogliere informazioni rilevanti
- uso accurato di etichette verbali per i dettagli rilevanti
- utilizzo di più fonti di informazione
- raccolta di informazioni precisa e accurata
- orientamento spaziale degli oggetti nella scena e negli eventi raffigurati
ELABORAZIONE
- identificare e dare risposta al problema posto attraverso le istruzioni mediate
- selezionare e focalizzare i dettagli rilevanti, ignorando quelli irrilevanti
- sviluppare immagini interiorizzate messe in relazione con i concetti, in modo particolare nella fase costruttiva del compito
- avere un campo mentale ampio per raccogliere tutte le informazioni e focalizzarsi sui dettagli rilevanti
- usare in modo adeguato gli strumenti verbali per sviluppare la comprensione dei concetti
OUTPUT
- risposta chiara e precisa, motoria e verbale, alle istruzioni che fanno riferimento all'orientamento
- usare la trasposizione visiva per muoversi dall'immagine mentale all'orientamento sulla pagina e viceversa
DALL'UNITA' AL GRUPPO
€ 12,70

OBIETTIVO GENERALE
sviluppare il concetto di numero, di unità, di gruppi di unità, di unità come gruppi, come pre-requisiti alle operazioni aritmetiche
19 schede
FUNZIONI COGNITIVE ATTIVATE
INPUT
- percezione chiara, completa e precisa di tutti gli elementi dei dati
- esplorazione sistematica dei dati e comprensione delle istruzioni del compito
- attenzione all'ordine e alla sequenza in cui vengono presentati i dati
- conservazione della costanza delle regole attraverso variazioni nella presentazione dei dati
- capacità di usare più fonti di informazione
ELABORAZIONE
- identificare il problema che deve essere risolto- usare il comportamento comparativo per organizzare in modo sistematico i dati sulla base dei criteri descritti
- avere un campo mentale ampio per prendere in considerazione dati rilevanti
- utilizzare un comportamento di pianificazione per orientare ed organizzare le risposte
- comprendere ed usare i concetti di numero, unità, gruppi, somma, colore, forma
- usare la logica per spiegare, definire e argomentare le soluzioni
- usare gli strumenti verbali per definire ed elaborare le risposte
OUTPUT
- prendere in considerazione alternative, quando i dati e/o le richieste di compito risultano ambigue- avere precisione ed accuratezza a livello motorio e verbale nella comunicazione delle risposte
- superamento della modalità egocentrica di comunicare la risposta
IDENTIFICA LE EMOZIONI
€ 12,70

OBIETTIVO GENERALE
pensare alle emozioni e comprendere la loro adeguatezza in diverse situazioni sociali e comportamentali
22 schede
FUNZIONI COGNITIVE ATTIVATE
INPUT
- analizzare le informazioni nei disegni delle espressioni emotive
- etichettare con cura quanto viene percepito
- orientamento spazio-temporale dei dettagli rappresentati
- raccolta accurata dei dati
ELABORAZIONE
- comprensione del problema presentato
- riconoscere e comprendere le relazioni rappresentate nelle situazioni, confrontare le informazioni rilevanti, ignorare quelle irrilevanti
- usare l'evidenza logica per descrivere, elaborare e giustificare le risposte
- uso del pensiero ipotetico per analizzare le varie situazioni
OUTPUT
- considerare tutte le fonti di informazione prima di rispondere
- usare un linguaggio chiaro e preciso per comunicare le risposte
- superare la modalità egocentrica di comunicare
CONFRONTA E SCOPRI L'ASSURDO A
€ 12,70

OBIETTIVO GENERALE
attivare un processo sistematico di confronto con materiale figurativo
20 schede
FUNZIONI COGNITIVE ATTIVATE
INPUT
- ricerca sistematica dei dettagli nei disegni
- etichettatura accurata degli elementi non usuali del disegno
- raccolta di tutte le informazioni rilevanti in modo preciso
ELABORAZIONE
- riconoscere l'incongruità e cercare di risolverla
- usare spontaneamente il comportamento comparativo
- arrivare logicamente alle conclusioni ed essere in grado di argomentarle con adeguati strumenti verbali
OUTPUT
- esplorare il disegno con cura e formulare risposte prima di comunicarle- comunicare conclusioni in modo preciso ed accurato
CONFRONTA E SCOPRI L'ASSURDO B
€ 12,70

OBIETTIVO GENERALE
attivare un processo sistematico di confronto con materiale figurativo
20 schede
FUNZIONI COGNITIVE ATTIVATE
INPUT
- ricerca sistematica dei dettagli nei disegni
- etichettatura accurata degli elementi non usuali del disegno
- raccolta di tutte le informazioni rilevanti in modo preciso
ELABORAZIONE
- riconoscere l'incongruità e cercare di risolverla
- usare spontaneamente il comportamento comparativo
- arrivare logicamente alle conclusioni ed essere in grado di argomentarle con adeguati strumenti verbali
OUTPUT
- esplorare il disegno con cura e formulare risposte prima di comunicarle- comunicare conclusioni in modo preciso ed accurato