Seminario: Classificazioni

Cod.Art: PASSTSC-2

90,00 

- +
Questo seminario è il quarto seminario per potenziare le competenze cognitive, ma rappresenta anche un passo fondamentale per sviluppare una mente più flessibile e capace di adattarsi alle sfide del mondo moderno.
Il PAS, che il suo autore definisce una strategia per lo sviluppo delle strutture cognitive in fase di apprendimento, è stato progettato e sviluppato oltre 40 anni fa come un intervento diretto e focalizzato su quei processi che a causa della loro assenza, fragilità o inefficienza sono responsabili di prestazioni mentali inadeguate.
 
Nel corso del suo sviluppo e della sua attuazione l’ambito e il focus del Programma sono stati considerevolmente ampliati. Per questo motivo oggi possiamo usare il PAS sia come programma di recupero in presenza di bisogni speciali, sia come programma di arricchimento per individui con prestazioni nella norma.
 
Il PAS Standard è costituito da eserciziari chiamati Strumenti, cioè attrezzi per l’apprendimento. Comprende 14 Strumenti divisi in tre livelli. E’ adatto a soggetti che possiedano alcune competenze prerequisite di base per essere in grado di svolgere i compiti e gestire le istruzioni e abbiano un funzionamento cognitivo ed evolutivo pari a circa 7 anni di età.
 
Ci focalizzeremo sull’operazione mentale del confronto e prenderemo quindi in esame lo strumento Classificazioni. Potenziamento della capacità di organizzare e strutturare informazioni attraverso la classificazione, un’abilità cruciale per il pensiero logico e sistematico.
Il webinar propone un approfondimento di Seminario: Classificazioni, analizzando lo strumento secondo gli obiettivi del PAS, individuando le funzioni cognitive e le operazioni mentali implicate e costruendo la Carta Cognitiva.
Lo strumento sarà analizzato pagina per pagina, anticipando le difficoltà, presentando i campi di applicazione e dedicando una attenzione particolare alla modalità di mediazione e alla creazione di Principi e Bridging.
PROGRAMMA
  • Il Programma di Arricchimento strumentale, l’Apprendimento Mediato e la Modificabilità Cognitiva Strutturale
  • Obiettivi, caratteristiche, struttura del PAS Standard
  • PAS Standard: analisi degli Strumenti, funzioni cognitive coinvolte, individuazione di elementi comuni e differenze
  • Classificazioni: descrizione e analisi dello strumento pagina per pagina, elementi di novità, anticipazione delle difficoltà, generalizzazioni e bridging
  • Carta Cognitiva dello Strumento
  • Campi di applicazione

Acquistando il pacchetto completo del seminario CPD PAS Strumento per Strumento, è possibile ottenere un risparmio del 16%.

Torna in alto
Resta aggiornato

SULLE NOSTRE INIZIATIVE!

Ricevi notifiche sui nuovi articoli e iniziative.