Mediazione cognitiva per i disturbi dell’attenzione

Il corso

Vuoi scoprire un approccio innovativo per supportare gli studenti con ADHD? Il Metodo Feuerstein ti offre una serie di strumenti e strategie per sviluppare le abilità cognitive e metacognitive degli studenti, promuovendo un apprendimento più profondo e significativo.

Questo corso ti offrirà strumenti pratici ed efficaci per migliorare le loro capacità cognitive ed emotive.
29 Marzo 2025
09:00 -
 13:00
29 Marzo 2025
15:00 -
 19:00
30 Marzo 2025
09:00 -
 13:00
30 Marzo 2025
15:00 -
 19:00

Formatori

22, Marzo 2025
Online
Formatore e mediatore dell'apprendimento
Membro comitato scientifico
Formatore e mediatore dell'apprendimento

Informazioni corso

Perché partecipare al corso?

Se lavori con studenti che presentano disturbi dell’attenzione e iperattività, questo corso ti fornirà gli strumenti essenziali per attuare la mediazione cognitiva per i disturbi dell’attenzione. Attraverso l’applicazione del Metodo Feuerstein e l’utilizzo degli strumenti PAS e LPAD, imparerai a potenziare le capacità cognitive ed emotive dei tuoi studenti, favorendone l’autonomia e l’apprendimento.

Chi sono i formatori

Il corso sarà tenuto da Donata Raddi, Silvia Barbieri e Andrea Riva, professionisti esperti nel Metodo Feuerstein, noti per il loro approccio pratico e concreto all’educazione di studenti con bisogni speciali.

Obiettivi del corso

  • Cognitivi
    • Approfondire i meccanismi cognitivi e le loro implicazioni sui disturbi dell’attenzione.
    • Comprendere a fondo il ruolo della mediazione nel trattamento dei disturbi dell’attenzione.
    • Acquisire competenze pratiche nell’uso degli strumenti PAS e LPAD.
    • Favorire l’auto-regolazione e l’autonomia degli studenti.
  • Pratici
    • Partecipare a laboratori di simulazione e sperimentare le tecniche di mediazione.
    • Analizzare casi clinici e sviluppare piani di intervento personalizzati.
    • Collaborare efficacemente con famiglie e professionisti.

A chi è rivolto

Il corso è aperto a:

  • Insegnanti di ogni ordine e grado
  • Educatori
  • Psicologi
  • Altri professionisti che abbiano già una formazione di base sul Metodo Feuerstein

Struttura del corso

  • Durata: 16 ore (1 week-end)
  • Metodo didattico:
    • Lezioni frontali su meccanismi neurobiologici, mediazione e strumenti PAS e LPAD
    • Laboratori pratici con simulazioni e analisi di casi reali
    • Discussioni di gruppo per favorire il confronto e la condivisione di esperienze
    • Supervisione individuale e di gruppo

Programma

  1. L’ADHD: caratteristiche, diagnosi e impatto sull’apprendimento
  2. I principi della mediazione e il loro ruolo nel trattamento dei disturbi dell’attenzione
  3. Gli strumenti PAS e LPAD: struttura e applicazioni
  4. Strategie per promuovere auto-regolazione e autonomia
  5. Collaborazione con le famiglie e i professionisti
  6. Trasferimento delle competenze acquisite nel proprio contesto professionale

Materiali forniti

Ogni partecipante riceverà dispense utili come guida per l’applicazione pratica dei contenuti del corso.

Perché partecipare

Il corso nasce con l’obiettivo di:

  • Fornire strumenti pratici per affrontare le sfide cognitive ed emotive tipiche dei disturbi dell’attenzione.
  • Approfondire i principi della mediazione cognitiva e la loro applicazione nelle attività educative quotidiane.
  • Favorire l’autonomia e l’autoregolazione degli studenti, migliorandone il percorso scolastico e di crescita personale.

Iscriviti ora!

Non perdere l’opportunità di migliorare le tue competenze  nella gestione degli studenti con disturbi dell’attenzione. Partecipa al corso e scopri un approccio innovativo per il trattamento delle difficoltà cognitive ed emotive.

 

Vuoi ricevere maggiori informazioni su

Mediazione cognitiva per i disturbi dell’attenzione?

Se il termine per le iscrizioni è già scaduto o desideri maggiori informazioni, puoi contattare la segreteria al numero +39.348 2617151
o compilare il modulo sottostante. Non esitare, contattaci oggi stesso!

Torna in alto
Resta aggiornato

SULLE NOSTRE INIZIATIVE!

Ricevi notifiche sui nuovi articoli e iniziative.