STRUMENTI PAS STANDARD LIVELLO 1
I materiali del PAS STANDARD sono organizzati in 14 Strumenti, ripartiti sui tre livelli di formazione.

€ 10,80
ORGANIZZAZIONE DI PUNTI

OBIETTIVO GENERALE
proiettare relazioni virtuali in esercizi che richiedono di individuare e disegnare figure date in una nuvola di punti
19 schede
FUNZIONI COGNITIVE ATTIVATE
INPUT
- percezione chiara e precisa
- organizzazione spaziale
- precisione e accuratezza
ELABORAZIONE
- pianificazione
- usare indizi e punti di riferimento
- fare ipotesi e verificarle
OUTPUT
- eliminazione del comportamento per prova ed errore
- controllo dell’impulsività
ORIENTAMENTO SPAZIALE
€ 10,80

OBIETTIVO GENERALE
sviluppare il sistema di orientamento fisso, integrandolo con il sistema di riferimento relativo al proprio schema corporeo
13 schede
FUNZIONI COGNITIVE ATTIVATE
INPUT
- percezione chiara e precisa di oggetti, eventi e relazioni
- utilizzo di più fonti di informazione
- conservazione della costanza degli oggetti, nonostante trasformazioni nel loro orientamento
ELABORAZIONE
- definizione del problema, quando non vengono fornite istruzioni
- allargamento del campo mentale per non dimenticare l’oggetto della ricerca
- interiorizzazione
OUTPUT
- eliminazione del comportamento per prova ed errore tramite la rappresentazione e la pianificazione
- precisione e accuratezza nel comunicare la risposta
- controlo dell’impulsività
CONFRONTI
€ 10,80

OBIETTIVO GENERALE
sviluppare la capacità di fare confronti in modo spontaneo sulla base di numerosi parametri
18 schede
FUNZIONI COGNITIVE ATTIVATE
INPUT
- percezione chiara di due o più elementi per raccogliere informazioni precise e complete su tutti i loro attributi
- esplorazione sistematica
- conservazione di costanza degli oggetti del confronto
- uso di più fonti di informazione
ELABORAZIONE
- stabilire relazioni tra oggetti ed eventi
- imparare tecniche e strategie di confronto
- selezionare gli attributi rilevanti
OUTPUT
- arricchire il repertorio verbale per esprimere in modo preciso i risultati del confronto
- controllo dell’impulsività e differimento della risposta fino a che tutte le informazioni siano state raccolte ed elaborate
PERCEZIONE ANALITICA
€ 10,80

OBIETTIVO GENERALE
individuare le parti di un tutto e ricomporle in unità nuove, passando con flessibilità dall’analisi alla sintesi e dalla sintesi all’analisi
26 schede
FUNZIONI COGNITIVE ATTIVATE
INPUT
- precisione e accuratezza nella raccolta dei dati e nella percezione dei dettagli
- esplorazione sistematica nel cercare le parti di un tutto e le loro reciproche relazioni
- conservazione di costanza rispetto a misura, forma, quantità
ELABORAZIONE
- percezione e definizione del problema in atto
- selezione di informazioni rilevanti e irrilevanti
- comportamento comparativo
OUTPUT
- inibizione del comportamento impulsivo
- trasposizione visiva del modello
- sviluppo di strumenti verbali per la comunicazione e l’esplicitazione di strategie di soluzione
IMMAGINI
€ 10,80

OBIETTIVO GENERALE
percepire e riconoscere una situazione di disequilibrio e identificare la soluzione che comporta il ripristino dell’equilibrio
21 schede
FUNZIONI COGNITIVE ATTIVATE
INPUT
- percezione chiara dei dettagli all’interno delle vignette e delle trasformazioni che intervengono nelle vignette in successione
- esplorazione sistematica
- conservazione di costanza degli elementi nelle trasformazioni che intercorrono tra una vignetta e l’altra
ELABORAZIONE
- definizione del problema
- uso di indizi pertinenti come base per fare inferenze
- uso del pensiero ipotetico e dell’evidenza logica per trarre conclusioni
OUTPUT
- riduzione dell’egocentrismo nel percepire una situazione dal punto di vista di altri
- trasposizione visiva
- proiezione di relazioni virtuali